Per gli adulti che con ruoli e modi diversi si occupano d’infanzia e adolescenza, collaborare con scuola e famiglia alla creazione di contesti, ambienti e situazioni dove i più piccoli, piccole e i più giovani possano vedere coltivate e valorizzate potenzialità, talenti e capacità è motivo di grande impegno. Che tali espressioni possano così riversarsi nell’ambiente familiare e scolastico, facendo dei bambini e bambine, dei ragazzi e ragazze degli attori attivi della propria crescita, è un criterio preciso di pensare la pratica educativa e l’attività della prevenzione.
Partendo da questi presupposti L’Ombelico ha individuato diversi ambiti d’intervento con specifiche prassi operative, i progetti, che sono proposti alle diverse scuole e famiglie come strumenti a supporto e a integrazione delle loro azioni educative. I progetti rispondono così alla finalità de L’Ombelico di favorire la crescita e il benessere delle nuove generazioni.
Gli ambiti d’intervento sono:
• Prevenzione abuso sessuale
• Educazione alla sessualità e alla affettività
• Prevenzione dei comportamenti prevaricatori tra pari
• Educazione emotivo relazionale
• Educazione e prevenzione
• Consulenza psicopedagogica
In generale i progetti sono articolati in laboratori con i gruppi classe, incontri con gli/le insegnanti e con i genitori per favorire la creazione di una rete preventiva attorno ai più piccoli e piccole e ai più giovani. Allo stesso tempo é possibile attivare i vari moduli in modo indipendente l'uno dall'altro.
Passaggio di conoscenze, condivisione di esperienze, ascolto reciproco ed empatico, confronto e ricerca di soluzioni comuni e rispettose delle molte differenze, sono gli elementi comuni a tutti i percorsi formativi ed educativi de L’Ombelico.
